Booking e Info +39 070 513489 Orari: Lun-Ven 09:00-13:00 | 14:00-17:45

Portale Sardegna
Torna alla Home
La Sardegna proposta da chi la vive!

Alghero

Cerca Hotel
Cerca Nave + Hotel

Trova un alloggio ad Alghero

Vacanze ad Alghero: La Perla della Sardegna


Alghero è una città che si trova sulla costa nord-occidentale della Sardegna, ed è una delle località turistiche più amate dell’isola.
È chiamata anche Piccola Barcellona in quanto a partire dal XIV secolo fu soggetta alla dominazione del regno catalano-aragonese, che costituì ad Alghero una vera e propria colonia. La dominazione catalana è evidente sia nell’architettura che nella lingua ancora oggi parlata dagli algheresi, che è una variante del catalano.

Il caratteristico centro storico, racchiuso all’interno delle possenti mura, si visita facilmente a piedi, ed è la parte più affascinante della città con le sue viuzze, i vicoli lastricati e le vivaci piazze. La vista dal lungomare è mozzafiato, con il maestoso promontorio di Capo Caccia all’orizzonte e il suo famoso tramonto; non mancano lungo la passeggiata bar, ristoranti e locali notturni, oltre al consueto mercatino estivo.

Alghero è dotata di un porto turistico ben attrezzato: da qui è possibile partire alla scoperta dell’incantevole area marina protetta di Porto Conte – Capo Caccia e visitare anche le famose Grotte di Nettuno, che ogni anno accolgono visitatori da tutto il mondo. Il parco naturale si estende anche nell’entroterra, dove il paesaggio incontaminato ospita varietà uniche di specie vegetali ed animali.

Nei dintorni di Alghero sorgono testimonianze archeologiche di grande rilievo: la Grotta Verde, che testimonia la presenza dell’uomo già da migliaia di anni fa, il complesso nuragico di Palmavera, la Villa di Sant’Imbenia e il Ponte sul Calich, entrambi risalenti all’epoca romana.

Il litorale di Alghero è chiamato Riviera del Corallo in quanto vi è un’antica tradizione di pesca e lavorazione del pregiato “oro rosso” che risale all’epoca dell’antica Roma e che perdura ancora oggi.

Guarda le nostre Offerte Esclusive per Alghero

Domande Frequenti sulle Vacanze ad Alghero

Cosa fare ad Alghero?
La vacanza ad Alghero è adatta a tutte le tipologie di turista, che può godere delle tante spiagge di fine sabbia bianca bagnata da un mare turchese e cristallino con fondale dolcemente digradante, che permette anche ai bambini più piccoli di giocare in riva in tutta tranquillità.
I ragazzi e i giovani potranno trascorrere le serate nei numerosi locali del centro storico e nei chioschi fronte mare e vivere la notte aspettando l’alba nelle discoteche della città.
Chi ama la storia troverà interessante visitare il museo archeologico, il museo diocesano, il museo del corallo e il museo Casa Manno dedicato al famoso statista algherese. Chi ama le tradizioni resterà affascinato dai riti della settimana santa, che si svolgono nel rispetto delle antiche usanze catalane; e dalla festa di San Joan, dove la religiosità si unisce ai riti propiziatori.
I turisti più sportivi avranno l’imbarazzo della scelta: passeggiate a cavallo, trekking e percorsi in bicicletta adatti ad ogni tipologia di ciclista – anche le famiglie potranno pedalare in tutta sicurezza grazie alla presenza di piste ciclabili che percorrono il litorale per circa 10 km. Chi vuole vivere il mare potrà praticare attività di ogni genere: escursioni in barca, scuola di vela, surf e windsurf, kayak, stand up paddle; i numerosi diving center organizzano ogni giorno le immersioni all’interno dell’area marina protetta per esplorare le suggestive grotte sopra e sotto l’acqua.
Cosa vedere ad Alghero e dintorni?
I visitatori ad Alghero apprezzeranno l’unicità e la bellezza del suo pittoresco centro storico, che racconta di un antico passato dove diversi popoli hanno lasciato la loro traccia nell’architettura dei palazzi e delle chiese, affascinanti e quasi nascosti nelle viuzze dell’antica città.
Le mura originali sono ancora visibili in diversi punti della città e al loro interno è possibile ammirare ben 8 torri. La cattedrale di Santa Maria si presenta con il suo bel campanile, simbolo della città, che si può visitare per godere di una vista spettacolare dall’alto. Meritano una visita anche la Chiesa di San Francesco in stile gotico – catalano e la Chiesa di San Michele con la sua colorata cupola.
Le più belle spiagge - in parte libere e in parte attrezzate - sono situate principalmente nella zona Nord, tra Fertilia e Porto Conte: tra le più amate ci sono Le Bombarde, Lazzaretto e Mugoni. Il Lido di San Giovanni invece, è proprio all’interno della città, a due passi da tutti i servizi e i punti di ristorazione.
Nei dintorni di Alghero è possibile visitare il Parco Naturale di Porto Conte partendo proprio dalla sua sede, Casa Gioiosa, che propone una serie di percorsi museali interattivi e un interessante giardino botanico. Il parco può essere visitato con una guida, che conosce gli itinerari di maggiore interesse e che può arricchire la visita con le informazioni sull'importanza e la fragilità del patrimonio ambientale, storico e culturale; in alternativa verranno fornite tutte le indicazioni per una visita in autonomia a piedi, in bicicletta o tramite noleggio di auto elettriche.
Dove si trova Alghero?
Situata nella parte nord-occidentale della Sardegna, Alghero sorge all'interno dell'omonima rada, cuore pulsante della cosiddetta Riviera del Corallo. La parte settentrionale del territorio è costituito dalla pianura della Nurra, mentre la parte nord-occidentale, che si affaccia sul mare, si sviluppa sui promontori di Capo Caccia, Punta Giglio e Monte Doglia.
Come raggiungere Alghero?
L'Aeroporto Fertilia Riviera del Corallo è a circa 10 km dal centro della città. È collegato a diversi aeroporti nazionali ed internazionali grazie a diverse compagnie di linea o low cost, per un elenco aggiornato è consigliabile visitare il sito web ufficiale. Il porto passeggeri più vicino ad Alghero è a Porto Torres (circa. 40 km).
Come andare da Alghero a Stintino?
Da Alghero, è possibile raggiungere Stintino in appena 40 minuti (circa 46 km), prendendo la SP42 dei Due Mari fino a Porto Torres e la SP57 fino a destinazione.
Dove mangiare ad Alghero?
La varietà culturale della città si esprime anche nella cucina, con i piatti della tradizione, legati al mare, come l’aragosta alla catalana e gli spaghetti al bogamarì, che si possono gustare in uno dei ristoranti vicino al centro e lungo la passeggiata, accompagnati da uno dei vini delle cantine algheresi, apprezzate in tutto il mondo. Completano l’offerta gli agriturismi, dove trovare i prodotti della campagna nei piatti della tradizione tipica sarda come il famoso maialino allo spiedo.
Dove vedere il tramonto ad Alghero?
Se all’ora del tramonto vi trovate in centro, una passeggiata lungo i bastioni vi consentirà di ammirare lo spettacolo di Alghero che indossa il suo abito da sera. Se per voi il tramonto fa rima con aperitivo, non fatevi sfuggire la spettacolare terrazza del Blau Skybar. Se invece preferite immergervi nella natura, raggiungete il belvedere di Capo Caccia.
Cosa vuol dire Alghero?
Alghero viene chiamata in dialetto catalano l’Alguer, in sardo s'Alighera e in sassarese l'Aliera. Probabilmente, la città deve il suo nome alla massiccia presenza di Posidonia oceanica (comunemente denominata alga) lungo il suo litorale, soprattutto in passato ma anche attualmente.